Dalla Ricerca
13.11.17
Il Virus HIV: un alleato prezioso contro le malattie genetiche
In occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS, storia di come il virus HIV responsabile di questa grave malattia può diventare un potente alleato nella cura delle malattie genetiche.

13.11.17
Mucopolisaccaridosi di tipo VI: iniziata la sperimentazione
Al via presso il Dipartimento di Pediatria del Policlinico Federico II la sperimentazione clinica della terapia genica per la mucopolisaccaridosi di tipo VI messa a punto dai ricercatori del Tigem

09.11.17
Epidermolisi bollosa: il caso del bambino-farfalla salvato da un team di ricercatori italiani
Un team dell'Università di Modena e Reggio Emilia ha trattato con successo grazie alla terapia genica e cellulare un bambino affetto da una grave malattie genetica della pelle.

23.10.17
Un integratore alimentare contro i sintomi di una malattia genetica rara
Uno studio clinico pilota dell'Università di Brescia ha mostrato come l’integratore DHA sia efficace nel migliorare i sintomi dell’atassia spinocerebellare di tipo 38.

13.10.17
Editing genetico: più vicini alla sperimentazione clinica
Ricercatori dell'SR-TIget di milano dimostrano come correggere il difetto genetico alla base di una rara immunodeficienza, la X-SCID1, attraverso l'editing genetico.

12.10.17
Cibo e malattie genetiche: quando la dieta ribalta i canoni
Per alcune malattie genetiche un particolare regime dietetico rappresenta oggi un salvavita in attesa di terapie definitive.

11.10.17
Malattie dell’occhio: la ricerca finanziata da Telethon
L'impegno dei ricercatori Telethon nello studio delle malattie ereditarie della vista e di possibili strategie terapeutiche per contrastarle.

21.09.17
Si svelano i segreti del virus più temuto, l’Hiv
Ricercatori dell'SR-Tiget di Milano chiariscono un aspetto importante del comportamento del virus HIV, da cui derivano i principali vettori utilizzati in terapia genica, quelli lentivirali.

30.08.17
Scoperto meccanismo alla base di rare patologie muscolari
Ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia descrivono per la prima volta nuove proprietà di particolari proteine nello sviluppo delle miopatie di origine genetica.
