07.04.16

Al via il programma Telethon per dare un nome alle malattie senza diagnosi

Al via un programma coordinato dal Tigem e finanziato da Telethon dedicato alle malattie senza diagnosi, che sfrutterà le più avanzate tecniche di analisi del Dna.

Dalla Ricerca

03.02.16

Distrofia muscolare di Duchenne: scoperto un fattore che consente di attenuare gli effetti di alcune mutazioni

Descritto in un giovane paziente affetto da distrofia muscolare di Duchenne un meccanismo molecolare che, nonostante il difetto genetico, gli permette di produrre parzialmente la proteina mancante, con visibili effetti benefici sulla progressione della malattia.

Dalla Ricerca

26.01.16

Scoperto il gene custode del “Gps” cerebrale

Scoperto un gene importante per il corretto sviluppo dell’ippocampo, porzione della corteccia cerebrale che svolge un ruolo fondamentale nella formazione della memoria a lungo termine.

Dalla Ricerca

26.01.16

Mirtazapina, un farmaco per la sindrome di Rett

Ricercatori dell'Università di Trieste dimostrano nel modello animale che l’antidepressivo Mirtazapina può avere effetti benefici sulla sindrome di Rett.

Dalla Ricerca

15.01.16

Scoperto un nuovo bersaglio molecolare per il trattamento di una malattia genetica rara

Ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale individuano un nuovo bersaglio terapeutico per la sindrome.

Dalla Ricerca

17.12.15

Malattie renali: scoperto l'enzima che produce l'uromodulina

Individuato da ricercatori dell'Istituto San Raffaele di Milano l'enzima che permette il rilascio dell'uromodulina, una proteina prodotta dai reni e presente in abbondanza nelle urine in condizioni fisiologiche, che può essere associata a malattie renali e ipertensione

Dalla Ricerca

03.12.15

Il “riscatto” del talidomide, farmaco killer

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia finanziato dalla Fondazione Telethon ha dimostrato l’efficacia e la sicurezza di un farmaco, il talidomide, nel trattamento delle manifestazioni di una rara malattia genetica, la teleangectasia emorragica ereditaria (HHT).

Dalla Ricerca

23.11.15

Scoperto un meccanismo responsabile della crescita delle ossa

Ricercatori del Tigem di Pozzuoli ha descritto come il meccanismo dell'autofagia sia coinvolto nella crescita delle ossa durante il periodo post-natale.

Dalla Ricerca

20.11.15

Identificato nuovo gene responsabile della malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT)

Un gene già associato alla sclerosi laterale amiotrofica ad esordio giovanile si dimostra anche alla base di una variante della malattia di Charcot-Marie-Tooth autosomica recessiva.

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.