06.03.23

Ecco i nuovi progetti finanziati dalle associazioni di pazienti

Annunciati i vincitori della quinta edizione del Seed Grant, l’iniziativa con cui la Fondazione Telethon mette a disposizione delle associazioni la propria esperienza nella selezione e valutazione dei progetti da finanziare.

Dalla Fondazione

03.03.23

Metabolismo: tutta una questione di equilibrio

Al Tigem di Pozzuoli, Gennaro Napolitano studia in che modo alterazioni dei percorsi metabolici cellulari possano essere alla base di malattie genetiche rare. Con il sogno e la speranza di essere d’aiuto concreto ai pazienti.

Dalla Ricerca

28.02.23

Pubblicato il bando Telethon-UILDM 2023

Scade il 28 aprile e ha come focus principale il miglioramento della qualità della vita delle persone con distrofia muscolare.

Dalla Ricerca

23.02.23

Fondazione Telethon assegna 5,27 milioni di euro alla ricerca sulle malattie genetiche rare

In vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, annunciati i vincitori dell’ultimo bando Telethon del 2022: 35 i progetti di eccellenza finanziati su tutto il territorio nazionale.

Dalla Ricerca

22.02.23

Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare

Francesca Pasinelli, D.G. Fondazione Telethon: «Felici di aver raggiunto questo traguardo insieme alle istituzioni: rappresenta un importante passo in avanti per la ricerca».

Dalla Fondazione

22.02.23

VIVI Energia e Fondazione Telethon, una solida partnership

Dichiara Andrea Bolla, Presidente e Amministratore delegato dell’azienda: «I traguardi importanti non si raggiungono da soli, ma con la forza e la determinazione di un gruppo unito».

Dalla Raccolta

21.02.23

Carbofin Spa, cresce l’impegno per la ricerca Telethon

L’azienda del Gruppo Carboflotta ha deciso di rinnovare il proprio impegno con una donazione dedicata al programma “Come a casa”.

Dalla Raccolta

20.02.23

L’Europa premia l’Istituto San Raffaele-Telethon per studiare come si forma il sangue

Conferito ad Andrea Ditadi un ERC Consolidator Grant del valore di 2 milioni di euro.

Dalla Ricerca

14.02.23

Una passione per la complessità

Matteo Fossati studia i meccanismi molecolari che regolano sviluppo e attività delle unità funzionali di base del cervello, le sinapsi, con l’obiettivo di comprendere meglio le cause di malattie del neurosviluppo come sindrome di Angelman e autismo.

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.