08.10.25

La terapia si accende solo quando serve

Grazie ai circuiti biomolecolari, le cellule possono accendere e spegnere geni in modo controllato, producendo proteine terapeutiche solo quando servono. Una nuova prospettiva per molte malattie genetiche rare.

Dalla Ricerca

23.09.25

Dalla Fondazione Armenise-Harvard un milione di dollari per la ricerca sul cervello

Grazie al Career Development Award, il neuroscienziato Gabriele Ciceri aprirà un nuovo laboratorio all’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica.

Dalla Ricerca

10.09.25

Spring Seed Grant 2025: sei nuovi progetti per la ricerca sulle malattie genetiche rare

In questa edizione, la decima, focus su sindrome di Jamuar, sindrome di Sturge-Weber, sindrome associata a SATB2, sindrome di Pitt-Hopkins e malattia di Anderson-Fabry.

Dalla Ricerca

29.07.25

Sindrome di Usher: primi dati promettenti da nuova terapia genica sviluppata al Tigem

Presentati alla Sala conferenze del Rettorato dell’Ateneo Vanvitelli a Napoli i risultati di una nuova terapia genica che fa regredire una rara malattia della retina finora incurabile. Resi noti anche i dati preliminari su altri 7 pazienti italiani, che confermano sicurezza e tollerabilità del nuovo approccio.

Dalla Ricerca

17.06.25

Nuovi circuiti genetici per terapie più sicure: finanziamento ERC da 2,5 milioni a Diego di Bernardo dell’Istituto Telethon di Pozzuoli

Il progetto DIMERCIRCUITS punta a creare una piattaforma modulare e intelligente per il controllo preciso dell’espressione genica, aprendo nuove frontiere nella terapia genica e nella biotecnologia.

Dalla Ricerca

07.05.25

Talassemia, tutto quello che bisogna sapere

In occasione della Giornata mondiale della talassemia, facciamo il punto sulla malattia e sulle terapie più recenti, in particolare quella basata sull’editing genetico.

Dalla Ricerca

30.04.25

La tecnologia in aiuto delle diagnosi più difficili

Intervista a Vincenzo Nigro, coordinatore del programma di Fondazione Telethon per le malattie senza diagnosi: le novità del prossimo triennio.

Dalla Ricerca

24.04.25

Leucodistrofia Metacromatica: la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce

Lo studio è stato condotto all’Ospedale San Raffaele di Milano ed è frutto di oltre vent’anni di ricerca dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e dell’impegno della Fondazione Telethon a trasformare la ricerca in terapie fruibili dai pazienti. 

Dalla Ricerca

31.03.25

Dalla psoriasi alla rara sindrome di Lowe: al via uno studio clinico grazie alla collaborazione tra Fondazione Telethon e l’azienda Can-Fite

Le ricerche condotte da Antonella De Matteis all'Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli hanno permesso di identificare una molecola in grado di contrastare la disfunzione renale in questa rara sindrome di origine genetica. La sperimentazione, coordinata da Francesco Emma, si svolgerà all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS di Roma.

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.