28.09.21

Si.Na.G.I. e Fondazione Telethon, insieme per la ricerca

Firmato accordo nazionale con Si.Na.G.I. (Sindacato Nazionale giornalai d’Italia), a seguito dell’attivazione di alcune edicole in Toscana ed Emilia-Romagna per la distribuzione dei nostri prodotti solidali.

Dalla Raccolta

28.09.21

Namex, un nuovo partner per Telethon

Maurizio Goretti, amministratore delegato: «Namex ospita gratuitamente l'infrastruttura informatica di Telethon, all'interno di uno dei suoi tre Datacenter, con altissimi standard di affidabilità».

Dalla Raccolta

27.09.21

Atassia: un invito a condividere le speranze

In occasione della Giornata mondiale dell’atassia, che si è celebrata il 25 settembre scorso, abbiamo raccolto le voci delle associazioni di pazienti in rete con Fondazione Telethon.

Dalla Fondazione

27.09.21

Atassia spinocerebellare: una nuova idea per spegnere il gene responsabile

In occasione della Giornata mondiale raccontiamo il progetto di Angelo Lombardo dell’SR-Tiget per spegnere il gene responsabile della rara malattia genetica.

Dalla Ricerca

24.09.21

Ipercolesterolemia familiare e statine: una bella storia di scienza

Le statine servono per ridurre il colesterolo nel sangue e sono tra i farmaci più usati al mondo. Sapevate che sono state sviluppate grazie agli studi sull’ipercolesterolemia familiare? Si tratta di una malattia genetica rara, di cui il 24 settembre si celebra la Giornata mondiale.

Dalla Ricerca

23.09.21

Bnl per Telethon, le persone che fanno la differenza: Alberto Bordogna

In 30 anni di partnership la Fondazione ha raggiunto grandi risultati nella ricerca per le cure delle malattie genetiche rare. Grazie a tutti i donatori che l’hanno sostenuta e ad alcuni dei protagonisti della banca.

Dalla Raccolta

22.09.21

Le cellule nella cellula: identikit dei mitocondri

Noti come le centrali energetiche delle cellule, sono anche produttori di calore, modulatori di crescita, invecchiamento e morte cellulare, strumenti preziosi per le ricostruzioni genealogiche e altro ancora. Cosa sappiamo davvero dei mitocondri e cosa c’entrano questi organelli con le malattie genetiche rare?

Dalla Ricerca

21.09.21

Malattie mitocondriali: dal 19 al 25 settembre è la settimana mondiale di sensibilizzazione

Sottolineare l’urgenza e l’importanza del supporto alla ricerca scientifica, ma anche dell’assistenza a pazienti e famiglie: è l’obiettivo della settimana dedicata a queste malattie tanto complesse.

Dalla Fondazione

20.09.21

La 14esima edizione della Giornata nazionale SLA

La Giornata 2021 diventa occasione per lanciare un appello a non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida della sclerosi laterale amiotrofica, che in Italia colpisce oltre 6mila persone.

Dalla Fondazione

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.