Donare il 5 per 1000 è un modo facile e utile per aiutare cause importanti, senza costi extra per chi dona. Ma a chi donare il 5 per 1000? Gli enti beneficiari sono regolati dalla legge italiana. Scopriamo insieme quali sono.
- Enti del Terzo Settore e ONLUS
- Enti di Ricerca Scientifici e Universitari
- Enti di ricerca sanitaria
- Attività sociali svolte dal Comune di residenza
- Associazioni sportive dilettantistiche
- Enti gestori delle aree protette
- Enti di Tutela e Promozione dei Beni Culturali
- Perché è importante la scelta del beneficiario del 5x1000?
- Come destinare il 5x1000 a Fondazione Telethon

Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS e delle ONLUS iscritte all’Anagrafe
Di questa categoria fanno parte tutte gli enti iscritti al RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, in linea con l'articolo 46, comma 1, del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117. Parliamo di associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e imprese sociali (ma non in forma societaria) e tutti quegli enti che svolgono attività di solidarietà sociale, tutela dei diritti, sostegno a soggetti fragili, ecc.
Ne fanno parte anche le ONLUS, dall'acronimo di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale: enti che aiutano persone svantaggiate per motivi fisici, psicologici, sociali, familiari o economici, così come le comunità straniere, se in ambito umanitario.
Enti di Ricerca Scientifici e Universitari
Si tratta di enti o università pubbliche e private che portano avanti progetti di ricerca scientifica, con l’obiettivo di favorire innovazione e progresso nel campo medico-scientifico.
Perché destinare il 5 per 1000 a enti scientifici e universitari?
Destinare il 5 per 1000 a enti scientifici e universitari è fondamentale per sostenere il progresso della conoscenza e della medicina. La ricerca scientifica è la chiave per scoprire nuove terapie e migliorare quelle esistenti, offrendo speranza a persone affette da malattie per le quali non esiste ancora una cura definitiva.
Inoltre, i finanziamenti permettono agli enti di ricerca di attrarre e formare nuovi talenti, garantendo un futuro sostenibile per la scienza e l'innovazione.
Tutti i soggetti iscritti sono sottoposti ad un obbligo di rendicontazione. Devono quindi descrivere in dettaglio come sono state utilizzate le quote del 5 per 1000 ricevute e compilare un documento che illustri le attività svolte con le relative somme.
Di questa categoria fa parte Fondazione Telethon, in prima linea nella lotta contro le malattie genetiche rare, spesso trascurate da investimenti pubblici e privati. Con il tuo 5x1000 puoi sostenere la ricerca scientifica portata avanti dai nostri ricercatori, per diagnosticare malattie sconosciute, trovare nuove terapie e dare un futuro a tanti bambini.
Enti di ricerca sanitaria
A questa categoria appartengono ospedali, enti e istituti di cura (IRCCS) impegnati nel campo della ricerca medica e sanitaria, che studiano e mettono in atto strategie di prevenzione e cura per numerose malattie.
Attività sociali svolte dal Comune di residenza
Molti Comuni utilizzano i fondi del 5 per 1000 per finanziare progetti sociali locali, fornendo assistenza alla popolazione residente, in particolare alle categorie più fragili.
Associazioni sportive dilettantistiche
Le associazioni sportive parte di questa categoria devono rispettare alcuni requisiti: devono essere riconosciute dal CONI e iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche; devono svolgere attività di interesse sociale, come l’avviamento allo sport per giovani o disabili.
Enti gestori delle aree protette
Si tratta di organismi responsabili della gestione di parchi nazionali, riserve naturali e altre aree protette e che si occupano quindi di tutela ambientale in Italia.
Enti di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Sono organizzazioni che utilizzano i fondi per la preservazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Questi enti lavorano per restaurare monumenti, proteggere paesaggi storici e promuovere la cultura.
Perché è importante la scelta del beneficiario del 5 per 1000?
La scelta del beneficiario è un atto di responsabilità. Ogni persona può scegliere dove destinare una parte delle proprie tasse, sostenendo cause che rispecchiano i valori che ritiene importanti, con un semplice gesto. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul 5 per mille: cos’è e come funziona
Come destinare il 5 per 1000 a Fondazione Telethon
Nessuno vince da solo. Grazie al tuo aiuto, Fondazione Telethon può finanziare progetti innovativi e aiutare i bambini che ogni giorno affrontano malattie genetiche rare. Scegliere di donare il 5 per 1000 a Telethon può fare la differenza nella vita di molte persone. Non sprecare questa opportunità, fai la tua parte per un futuro migliore per tutti.
Questa scelta non comporta alcun costo aggiuntivo, ma può fare una grande differenza per l'ente scelto.