I meccanismi genomici alla base della mielopoiesi umana: implicazioni per la ricostituzione del midollo osseo dopo la terapia genica
- 5 Anni 2016/2021
- 1.416.260€ Totale Fondi
La rapida rigenerazione del sistema immunitario dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (CSE) è essenziale per la sicurezza ed efficacia della terapia genica. In questo progetto, utilizziamo tecnologie all’avanguardia per studiare con elevata risoluzione la dinamica di ricostituzione di neutrofili e monociti, tra i tipi cellulari più importanti per la difesa contro le infezioni, in pazienti sottoposti a trapianto di CSE. I nostri studi sono altamente innovativi perché applicano complesse metodologie di indagine genomica e computazionale a materiale biologico di interesse clinico. Questi dati permetteranno di identificare nuovi marcatori o bersagli terapeutici per rendere ancora più efficiente e sicuro il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, con ampie ricadute sulle procedure di terapie genica per il trattamento di malattie genetiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- CANCER RESEARCH
Tumor-Derived Prostaglandin E2 Promotes p50 NF-κB-Dependent Differentiation of Monocytic MDSCs
- CELL
Co-option of Neutrophil Fates by Tissue Environments
- CELL REPORTS
Induction of OCT2 contributes to regulate the gene expression program in human neutrophils activated via TLR8
- IMMUNITY
A PGE2-MEF2A axis enables context-dependent control of inflammatory gene expression
- IMMUNITY
Drugging inflammation: Easier NSAID than done
- IMMUNOLOGICAL REVIEWS
Determinants, mechanisms, and outcomes of myeloid cell diversity in cancer
- NATURE
IL-1β+ macrophages fuel pathogenic inflammation in pancreatic cancer
- NATURE COMMUNICATIONS
Interferon gene therapy reprograms the leukemia microenvironment inducing protective immunity to multiple tumor antigens
- NATURE IMMUNOLOGY
Opposing macrophage polarization programs show extensive epigenomic and transcriptional cross-talk
- NATURE IMMUNOLOGY
Charting granulopoietic disturbances in sepsis