Dai meccanismi patogenetici alla terapia della SCA38, una nuova forma di atassia autosomica dominante
- 4.5 Anni 2014/2019
- 479.219€ Totale Fondi
Le atassie spinocerebellari (SCA) includono più di 30 diversi sottotipi di malattie del sistema nervoso centrale e colpiscono 1 persona su 30.000. Abbiamo identificato il gene che, se mutato, è causa della SCA38, una rara forma di atassia spinocerebellare associata a neuropatia. Il gene-malattia codifica per un enzima coinvolto nella sintesi di molecole note come omega-3: la sua alterazione causa una riduzione degli omega-3 nel siero dei pazienti SCA38. Questo dato ha suggerito che integrare la dieta con specifici omega-3 potesse migliorare i sintomi nei pazienti. I dati preliminari, ottenuti dal trattamento per otto mesi di due pazienti SCA38, sono incoraggianti e mostrano un miglioramento della sintomatologia e della qualità di vita senza effetti collaterali. Il progetto che proponiamo prevede innanzitutto la comprensione del meccanismo patogenetico: il ruolo della proteina mutata sarà approfondito, verificandone l’effetto a livello di alcuni organelli cellulari (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e mitocondri). La collaborazione internazionale instaurata, poi, ci darà l’opportunità di studiare il modello murino privo della proteina per verificare se l’assenza dell’enzima sia sufficiente a causare i sintomi neurologici e quale sia il suo ruolo e quello dei suoi metaboliti nel cervelletto. Infine, vorremmo estendere il trial clinico a 10 pazienti SCA38 trattati con placebo o acidi grassi omega-3 per dimostrare l’efficacia della nostra strategia terapeutica per SCA38. Il nostro progetto dunque unirà lo studio dei meccanismi molecolari dell’atassia spinocerebellare 38 ad una sperimentazione clinica per fornire un trattamento per la malattia.
Pubblicazioni Scientifiche
- ANNALS OF NEUROLOGY
Docosahexaenoic acid is a beneficial replacement treatment for spinocerebellar ataxia 38
- BEHAVIORAL AND BRAIN FUNCTIONS
Effects of the administration of Elovl5-dependent fatty acids on a spino-cerebellar ataxia 38 mouse model
- EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
ER stress as pathogenic mechanism in Spinocerebellar Ataxia 38 (SCA38)
- FRONTIERS IN CELLULAR NEUROSCIENCE
Motor Deficits and Cerebellar Atrophy in Elovl5 Knock Out Mice
- FRONTIERS IN NEUROANATOMY
Elovl5 Expression in the Central Nervous System of the Adult Mouse
- GLIA
Elovl5 is required for proper action potential conduction along peripheral myelinated fibers
- JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Impact of Elovl5 Deficiency on Cerebellar Excitatory Synaptic Transmission in Mice
- JOURNAL OF PROTEOMICS
Gender-related metabolomics and lipidomics: From experimental animal models to clinical evidence
- PARKINSONISM & RELATED DISORDERS
Clinical and neuroradiological features of spinocerebellar ataxia 38 (SCA38)
- PARKINSONISM & RELATED DISORDERS
Long-term efficacy of docosahexaenoic acid (DHA) for Spinocerebellar Ataxia 38 (SCA38) treatment: An open label extension study