Analisi e ripristino delle alterazioni della nanoarchitettura sinaptica nella sindrome associata a SATB2

  • 1 Anno
  • 49.875€ Totale Fondi

Questo progetto è stato finanziato grazie al Bando Spring Seed Grant 2025 dall'Associazione SATB2 Italia.


La sindrome SATB2-associata (SAS) è un disturbo raro che causa gravi ritardi nello sviluppo e disabilità intellettive. Essa è legata a mutazioni nel gene SATB2, il quale regola l’attivazione e disattivazione di altri geni durante lo sviluppo del cervello. Sebbene sia noto che SATB2 è essenziale per la formazione della corteccia cerebrale, il suo possibile ruolo nella formazione e nel mantenimento delle sinapsi, ossia le piccole connessioni che consentono ai neuroni di comunicare, è molto meno studiato.

 

Difetti sinaptici potrebbero essere alla base delle principali difficoltà cognitive nella SAS, ma i trattamenti disponibili sono ancora palliativi e non mirati. In studi preliminari, abbiamo scoperto che SATB2 influenza i geni che controllano la costruzione e il funzionamento delle sinapsi, molti dei quali sono anche legati ad altre condizioni del neurosviluppo come l'autismo. Ciò suggerisce che SATB2 possa agire come regolatore del modo in cui le cellule cerebrali comunicano alle sinapsi.

 

Il nostro progetto studierà come la perdita di SATB2 alteri la formazione e la stabilità delle sinapsi. Useremo tecnologie genetiche e avanzate tecniche di microscopia a super-risoluzione per analizzare con precisione i cambiamenti nella struttura e funzione sinaptica. Un obiettivo centrale sarà distinguere gli effetti specifici sullo sviluppo delle sinapsi da quelli più ampi sulle connessioni tra neuroni. Inoltre, il nostro lavoro suggerisce un meccanismo molecolare che implica il gene MEF2C, per cui indagheremo il meccanismo molecolare che coinvolge questo gene, con l’obiettivo di ripristinare la funzione sinaptica e migliorare le capacità cognitive.

 

In prospettiva, questa ricerca potrebbe portare a nuovi trattamenti che potrebbero migliorare direttamente la comunicazione, l'apprendimento e la qualità della vita delle persone con SAS.

 

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.