Diabete di tipo 2
- 24 Progetti di Ricerca Finanziati
- 22 Ricercatori
- 2.352.182€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta il diabete di tipo 2?
- Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla carenza o dal malfunzionamento dell'insulina, un ormone prodotto dal pancreas, che consente allo zucchero glucosio di entrare nelle cellule dell'organismo, dove viene utilizzato come fonte energetica. Se l'insulina è poca o funziona male, il glucosio si accumula nel sangue, ma non entra nelle cellule. Esistono due forme principali di diabete: il tipo 1 e il tipo 2. Il diabete di tipo 2 è la forma più comune; si manifesta in genere dopo i 30-40 anni. Se non viene adeguatamente trattato, è associato a complicanze croniche che riguardano diversi organi e tessuti, in particolare gli occhi (retinopatia diabetica), i reni (nefropatia diabetica), il cuore e i vasi sanguigni (malattie cardiovascolari) e i nervi periferici (neuropatia diabetica, con perdita di sensibilità e dolore agli arti; nei casi più gravi può essere necessaria l'amputazione).
Come si trasmette il diabete di tipo 2?
- Nel diabete di tipo 2 il pancreas è in grado di produrre insulina, ma le cellule dell'organismo non riescono a utilizzarla. Le cause precise dell'insorgenza del diabete non sono ancora note; tuttavia, si sa che si tratta di una malattia multifattoriale, in cui sono probabilmente coinvolti diversi geni e fattori ambientali. È possibile che l'insorgenza della malattia si verifichi in persone che hanno uno stile di vita “diabetogeno” (caratterizzato da obesità, alimentazione eccessivamente ricca di calorie, scarso esercizio fisico, ecc.) e una particolare predisposizione genetica.
Come avviene la diagnosi del diabete di tipo 2?
- Sulla base dei sintomi, la diagnosi viene confermata da semplici esami del sangue (glicemia a digiuno o durante una curva da carico). Altri test, come la misurazione degli autoanticorpi e del peptide C, permettono di distinguere tra diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per il diabete di tipo 2?
Il trattamento è sintomatico: per ridurre le complicazione associate al diabete (specie quelle vascolari), si interviene cercando di tenere sotto controllo la glicemia, la pressione del sangue, i livelli di grassi. Oltre a una dieta adeguata, sono vivamente consigliati l'esercizio fisico e l'abbandono dell'abitudine al fumo.
Ultimo aggiornamento
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
ROLE OF PHOSPHOINOSITIDES-PLECKSTRIN HOMOLOGY DOMAINS INTERACTION IN INSULIN SIGNALING AND THEIR INVOLVEMENT IN NIDDM
Ricercatore Marco Falasca - Chiuso
HUMAN MUSCLE GLYCOGENIN: cDNA CLONING, TISSUE EXPRESSION, GENE ORGANIZATION AND PHYSICAL MAPPING, SCREENING FOR MUTATIONS IN PATIENTS WITH NON INSULIN-DEPENDENT DIABETES MELLITUS (NIDDM)
Ricercatore Paolo Sbraccia - Chiuso
A GENOME-WIDE SEARCH FOR NON INSULIN DEPENDENT DIABETES SUSCEPTIBILITY GENES: PHASE I LINKAGE STUDY
Ricercatore Marco Giorgio Baroni - Chiuso
PREVALENCE AND FUNTIONAL SIGNIFICANCE OF MUTATIONS IN THE INSULIN RECEPTOR, AND IN THE INSULIN RECEPTOR SUBSTRATE-1 IN PATIENTS WITH NIDDM AND IN PATIENTS WITH GENETIC SYNDROMES OF EXTREME INSULIN RESISTANCE: STUDIES OF MOLECULAR EPIDEMIOLOGY, .......
Ricercatore Alessandro Cama - Chiuso
FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF GLN1152 MUTANT INSULIN RECEPTOR AND ARG819, ARG972, AND CYS 1221 MUTANT INSULIN RECEPTOR SUBSTRATE 1
Ricercatore Giorgio Sesti - Chiuso
HUMAN GLYCOGENIN GENE: SCREENING FOR MUTATIONS IN PATIENTS WITH NON INSULIN-DEPENDENT DIABETES MELLITUS, ASSESSMENT OF GLYCOGENIN GENE EXPRESSION IN NORMAL AND DIABETIC RAT AND CONSTRUCTION OF A TARGETING VECTOR
Ricercatore Paolo Sbraccia